La nostra équipe svolge training di gestione dello stress individuali e aziendali. Segue una breve descrizione dei servizi offerti:

 

  • Training Individuale - E' rivolto a singoli individui (professionisti, lavoratori, persone con problemi di stress) e può essere svolto solo presso la nostra sede. In questo caso il training di gestione dello stress si snoda attraverso 4 fasi:
  1. Valutazione individuale: durante la prima seduta si svolge un colloquio volto ad individuare le cause psicologiche e situazionali della condizione di stress; si procede poi con una valutazione psico-fisiologica tramite l'utilizzo di strumentazioni sofisticate atte a rilevare le alterazioni fisiologiche (cerebrali, cardiovascolari, respiratorie, ecc.) legate alla condizione di stress e alle sue espressioni psicosomatiche (es. ansia, attacchi di panico, depressione, cefalee, ipertensione, dolori, ecc.).
  2. Formazione: in questa fase l'individuo stressato viene informato, anche attraverso l'uso di video, sui meccanismi psicologici e fisiologici che scatenano la risposta di stress e, non meno importante, sulle conseguenze dello stress cronico sulla propria salute, sulle relazioni e sul lavoro.
  3. Biofeedback e Neurofeedback: questa fase costituisce l'elemento centrale del training di gestione dello stress; dopo aver individuato nella prima fase le alterazioni fisiologiche legate alla condizione di stress, si procede con il training di Biofeedback o di Neurofeedback per riportare i valori alterati entro la norma, con conseguente riduzione dello stress e dei suoi effetti psicosomatici.
  4. Strategie di rilassamento: in questa fase vengono insegnate le più efficaci e documentate strategie di rilassamento, anche attraverso l'uso di CD, da svolgere a casa e a lavoro in aggiunta alle tecniche apprese con il training di Biofeedback o Neurofeedback.

 

  • Training Aziendale - E' rivolto alle aziende che intendono sottoporre il proprio personale dipendente e/o dirigente a un training di gestione dello stress per migliorare la produttività del gruppo; i tempi e le modalità di svolgimento del training di gestione dello stress vengono stabiliti con flessibilità in base alle specifiche esigenze dell'azienda committente. In generale esistono 3 tipologie d'intervento in ambito aziendale:

 

  1. Piano Base (Standard) - Il gruppo di lavoratori (dipendenti, collaboratori, dirigenti, ecc.) vengono sottoposti collettivamente ad una iniziale fase di formazione sulle cause, i meccanismi e le conseguenze dello stress sia in ambito lavorativo che nelle altre dimensioni (relazioni, salute). Fa parte di questa fase la dimostrazione di Biofeedback volta a far comprendere ai partecipanti la stretta relazione tra stress, stati psicologico-emotivi e alterazioni fisiologiche che caratterizzano la risposta dello stress. Nella fase successiva al gruppo di lavoratori vengono insegnate, sempre collettivamente, le tecniche di gestione dello stress.
  2. Piano Premium (Standard+Stress Profile individuale) - Alle fasi descritte nell'intervento Standard si aggiunge la fase di valutazione psicofisiologica individuale condotta tramite la strumentazione del Biofeedback. Ogni singolo partecipante o parte di essi (a seconda delle esigenze aziendali) viene sottoposto ad uno Stress Profile, ossia ad un procedimento di valutazione che, grazie all'uso di particolari sensori, è in grado di rilevare dati oggettivi sulle alterazioni fisiologiche legate alla condizione di stress. Sarà poi il singolo individuo a scegliere se effettuare un breve trattamento individuale di biofeedback.
  3. Piano De Luxe (Standard+Stress Profile+Biofeedback) - Alle fasi descritte nei due precedenti tipi d'intervento si aggiunge un numero limitato di sedute di Biofeedback e/o Neurofeedback individuale che può essere svolto anche presso la stessa sede aziendale nel caso di un numero di partecipanti non inferiore a 3. In caso di un numero di partecipanti inferiore a 3 il training di biofeedback potrà svolgersi presso il nostro studio.

 

 

Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per inviare informazioni in linea con le tue preferenze. Se continui nella navigazione o clicchi su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni leggi la nostra Informativa.

  Accetto i cookies da questo sito
EU Cookie Directive Module Information